Iolaus mimosae Trimen , 1874
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Lycaenidae Leach, 1815
Genere: Iolaus Hübner, 1819
English: Mimosa sapphire
Specie e sottospecie
Iolaus mimosae ssp. berbera (Bethune-Baker, 1924) (Somalia, Etiopia) - Iolaus mimosae ssp. haemus (Talbot, 1935) (Kenya nord-occidentale, Uganda orientale) - Iolaus mimosae ssp. pamelae (Dickson, 1976) (Namibia settentrionale) - Iolaus mimosae ssp. rhodosense (Stempffer & Bennett, 1959) (Kenya orientale, Tanzania, Malawi, Zambia meridionale, Mozambico, Zimbabwe, Botswana orientale, Swaziland, Sudafrica: Limpopo, Mpumalanga, Nord Ovest, Gauteng, KwaZulu-Natal).
Descrizione
L' apertura alare è di 26-31 mm per i maschi e di 30-32 mm per le femmine. Gli adulti sono in movimento da settembre a marzo con un picco da ottobre a novembre. Ci sono una o più generazioni all'anno. e larve si nutrono di Actinanthella wyliei, Agelanthus natalitius, Moquinella rubra, Oncocalyx fischeri, Plicosepalus curviflorus, Plicosepalus kalachariensis e Tapinanthus dichrous.
Diffusione
Si trova nell'Africa meridionale. L'habitat è costituito da Karoo e savana.
![]() |
Data: 01/11/2007
Emissione: Farfalle Stato: Botswana |
---|